You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Oli essenziali: uno strumento offerto dalla natura per il nostro benessere psicofisico, soprattutto in autunno, quando ci sentiamo più malinconici ed introspettivi.
Gli oli essenziali sono indicati per farci ritrovare l’armonia e fronteggiare i malanni di stagione: agendo infatti sull’organismo sia a livello fisico sia a livello mentale, ci aiutano a mantenere un equilibrato benessere tra corpo e mente.
Tantissime sono le possibilità offerte da questi gioielli di natura: possono essere annusati, respirati profondamente, aggiunti all’acqua per un bagno rilassante o massaggiati sul corpo.
Gli oli essenziali sono miscele complesse di sostanze volatili e odorose prodotte dalle piante e raccolte all’interno delle cellule vegetali, intimamente connesse ai processi vitali che si svolgono nell’organismo vegetale. Tre sono le fondamentali proprietà in comune a tutti gli oli essenziali:
Volatilità
La capacità di evaporare e di diffondersi nell’aria ne permette l’assorbimento attraverso le vie aeree ed i polmoni, poiché si miscelano con l’aria che respiriamo. Questo è molto importante quando vengono utilizzati in suffumigi o diffusori per l’ambiente.
Odorosità
Caratteristica più significativa, permette al nostro olfatto di rilevarli a livello sensoriale come profumi e fragranze, con un benefico effetto sul corpo e sulla mente.
Oleosità
Proprietà che rende facile l’assorbimento attraverso la pelle, in modo da esplicare i loro effetti più in profondità.
Le possibilità offerte dagli oli essenziali sono numerose e diversificate, ma quelle che più si adattano alle stagioni fredde sono il loro utilizzo per suffumigi o per l’aromaterapia.
I suffumigi sono un un sistema particolarmente utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza o affezioni delle prime vie respiratorie. Per prepararli, versare acqua bollente in un catino e aggiungere 5-8 gocce di uno o più oli a seconda dell’azione che si desidera ottenere. Le molecole volatili si liberano nell’aria, insieme al vapore acqueo, e possono così essere inalate.
L’aromaterapia invece utilizza gli oli essenziali a fini curativi, privilegiando per la stagione autunnale specifici oli il cui aroma possa essere sprigionato in casa utilizzando diffusori o versando alcune gocce nella vaschetta d’acqua del calorifero dove, per effetto del calore, il vapore benefico potrà diffondersi nell’ambiente.
Sapone di un Tempo ha selezionato solo oli essenziali puri e biologici al 100%, estratti con la massima cura da piante e fiori che provengono esclusivamente da coltivazioni Biologiche selezionate e controllate.
Oli antisettici, antinfiammatori ed antivirali
Le proprietà antisettiche degli oli essenziali sono riconosciute da una tradizione secolare, e confermate da studi scientifici. L’Olio essenziale Eucalipto Citrodoro Bio, ad esempio, è molto efficace come antisettico e antinfiammatorio in presenza di problematiche infettive cutanee.
L’ Olio essenziale Lavanda Vera Bio - originale francese, invece, con spiccate proprietà calmanti e lenitive, ha un forte effetto antinfiammatorio e decongestionante, che lo rende molto utile per il trattamento delle piccole problematiche di natura infiammatoria a carico della pelle e delle mucose.
L’ Olio essenziale Ravintsara Bio è utile in tutte le situazioni di attacchi virali come influenza, bronchite, rinofaringite, sinusite, raffreddore, ma anche per contrastare l’insonnia, l’ansia o la fatica. Alcuni studi affermano che questo sia uno dei più potenti antivirali naturali conosciuti. Può essere usato esternamente per frizioni o massaggi sul torace.
Infine, l’Olio essenziale Tea Tree Bio è uno tra i più potenti antibiotici presenti in natura, in virtù della sua azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro.
È indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie, come faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore, mal di gola. Conosciuto anche il suo effetto mucolitico, i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere le sindromi influenzali.
Oli contro la stanchezza
Dal profumo caldo, intenso e balsamico, l’Olio essenziale Cedro Atlantico Bio è indicato in tutti i casi di debilitazione o sensazione di debolezza. L’Olio essenziale Litsea Cubeba Bio, invece, si addice a chiunque desideri chiarezza mentale ed energia. È molto adatto ad essere diffuso negli ambienti di studio e lavoro, dove aiuta a contrastare la stanchezza e ad acuire la concentrazione. Infine, l’Olio essenziale Niaouly Bio, svolge un’azione antisettica, utile contro stress e mal di testa. Se inalato, aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro in caso di sinusite. È inoltre indicato come aiuto nella malattie dell’apparato respiratorio dei bambini poiché è molto delicato.