You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Il massaggio con oli essenziali ha origini antichissime, radicate in culture come quella egizia, greca, romana e indiana. Gli Egizi, infatti, utilizzavano oli per rituali e cure, mentre i Greci ne studiavano le proprietà terapeutiche, e i Romani li integravano nei bagni termali.
La medicina ayurvedica indiana e la distillazione degli oli essenziali, perfezionata dagli Arabi, hanno contribuito alla loro diffusione. Nel XIX secolo, in Francia, l’aromaterapia moderna ha sistematizzato queste pratiche, oggi apprezzate per i benefici su corpo e mente.
In questo articolo infatti ci concentreremo sui benefici che i massaggi con gli oli essenziali offrono oggi al nostro organismo.
Questi massaggi, oltre ad essere estremamente piacevoli per chi li riceve, combinano i benefici tradizionali con le proprietà terapeutiche degli oli.
Tra i benefici per il corpo e la mente troviamo:
Per utilizzare gli oli essenziali durante un massaggio è importante ricordarsi di diluirli in un olio vettore, come, per esempio, l'olio di mandorle dolci oppure l’olio di jojoba, così da evitare irritazioni cutanee. In genere, è consigliabile aggiungere tra le 5 e le 10 gocce di olio essenziale ogni 30 ml di olio vettore.
Applicare la miscela sulla pelle con movimenti lenti e rilassanti ne favorisce l'assorbimento, massimizzando i benefici terapeutici.
Durante i massaggi di questo tipo, l’azione benefica degli oli avviene sia attraverso la pelle che per via olfattiva, influenzando in maniera positiva il sistema nervoso.
L'aroma-massaggio integra, infatti, diverse tecniche per potenziare gli effetti benefici degli oli essenziali:
Oltre ai benefici fisici, gli oli essenziali svolgono come anticipato un ruolo importante nel favorire il benessere mentale. L'aroma di essenze come lavanda, ylang-ylang e arancio dolce può aiutare a ridurre l'ansia, alleviare la tensione e migliorare l'umore.
Alcuni oli, come il litsea cubeba, il cedro e il palmarosa, possono persino favorire la concentrazione e la chiarezza mentale. Anche diffusi nell’ambiente gli oli essenziali possono influenzare il sistema limbico, con l’obiettivo di favorire l’armonia emotiva e rendere l’esperienza migliore a 360 gradi.
Ogni olio essenziale possiede proprietà uniche che possono essere sfruttate per specifici benefici:
Lavanda: nota per le sue proprietà rilassanti, è efficace nel ridurre l'ansia e migliorare la qualità del sonno.
Patchouli: aiuta a combattere lo stress e a migliorare l'umore, grazie al suo effetto calmante.
Mandarino: utile per alleviare tensioni e promuovere il rilassamento, ideale per combattere l'insonnia.
L'olio essenziale di lavanda francese bio è considerato tra i più rilassanti, grazie alla sua capacità di calmare il sistema nervoso e favorire il sonno.
Oltre alla lavanda, anche l'olio essenziale di bergamotto è efficace nel ridurre i livelli di agitazione e migliorare l'umore.
Per favorire il rilassamento, è possibile diffondere l'olio essenziale di lavanda nell'ambiente tramite un diffusore, aggiungerne alcune gocce nell'acqua del bagno oppure applicarlo, opportunamente diluito, sulle tempie e sui polsi.
La scelta degli oli essenziali dipende dagli effetti desiderati:
Per rilassamento e riduzione dello stress: lavanda, niaouly, palmarosa, patchouli, mandarini.
Per alleviare dolori muscolari: menta campestre, lavandino (lavanda ibrida), elicriso.
Per migliorare l'umore: arancio dolce, ylang-ylang, cedro, citronella.
Gli oli essenziali offrono una vasta gamma di benefici, tra cui:
Supporto al sistema immunitario: alcuni oli hanno proprietà antibatteriche e antivirali.
Miglioramento della circolazione: possono stimolare il flusso sanguigno e alleviare la tensione muscolare.
Equilibrio emotivo: gli aromi influenzano positivamente l'umore e le emozioni, contribuendo al benessere generale.