You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

None
Back to blog

Consigli e curiosità

Tarassaco: perché è chiamato il Fiore della Depurazione

I fiori di tarassaco, riconoscibili per il loro colore giallo intenso, sbocciano spontaneamente nei prati e nei campi di tutta Italia.
Conosciuta anche come dente di leone, si tratta di una pianta da sempre apprezzata per le sue proprietà depurative che trovano impiego sia nella cosmesi naturale che in campo alimentare.


Tarassaco: il Fiore della Depurazione

Il tarassaco (Taraxacum officinale) è conosciuto per le sue proprietà depurative e diuretiche, capaci di renderlo un alleato prezioso per eliminare le tossine accumulate nel corpo. Le foglie dentellate e i fiori gialli brillanti lo rendono facilmente riconoscibile nei prati e nei campi.

In erboristeria, invece, è utilizzato per favorire la digestione, regolare il flusso biliare e stimolare la diuresi.


I principali utilizzi dei Fiori di Tarassaco

I fiori di tarassaco sono versatili e possono essere utilizzati in diversi modi:

  • In cosmesi: l'estratto di tarassaco è utilizzato in preparazioni cosmetiche per pelli impure, irritate o mature, grazie alle sue proprietà decongestionanti e lenitive.

  • In cucina: i fiori possono essere utilizzati per preparare insalate, marmellate e anche il vino di tarassaco, una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dei fiori.

 

Come riconoscere la pianta del tarassaco

Spesso confusa con altre erbacee spontanee, la pianta del tarassaco è in realtà facilmente riconoscibile grazie alla sua struttura caratteristica. Si presenta come una piccola erbacea perenne alta fino a dieci centimetri, con foglie disposte in rosetta basale a livello del terreno. Le foglie sono semplici, con un margine dentato molto marcato - da qui il nome comune dente di leone.

Dal centro della rosetta emerge un gambo cavo che culmina in un’infiorescenza giallo-dorata, detta capolino. A fioritura terminata, i semi si trasformano in acheni dotati di pappo: un soffice ciuffo di peli bianchi che il vento trasporta come un piccolo paracadute, favorendo la diffusione della pianta.
 

Le proprietà depurative del Tarassaco

Il tarassaco è noto per le sue proprietà depurative, che aiutano a eliminare le tossine e a stimolare la diuresi. È anche un valido aiuto per migliorare la digestione e prevenire la formazione di calcoli biliari.

La presenza di flavonoidi e sali di potassio conferisce al tarassaco un effetto diuretico, utile per contrastare la ritenzione idrica e favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso. L'inulina, un oligosaccaride presente nella radice, svolge un'azione prebiotica, migliorando la flora intestinale e facilitando la digestione.


Come utilizzare le foglie di tarassaco

Le foglie di tarassaco sono un vero e proprio concentrato di benessere e possono essere impiegate in diverse preparazioni. Una delle modalità più comuni per beneficiare delle sue proprietà depurative è la tisana: basta mettere in infusione 5-10 grammi di foglie in acqua bollente per circa 10 minuti e consumarla da una a tre volte al giorno.

Si tratta di un semplice rimedio naturale molto apprezzato per favorire la diuresi e contribuire in generale all’eliminazione delle tossine. In alternativa, le foglie fresche possono essere inserite nella dieta quotidiana, ad esempio in insalate primaverili, zuppe o contorni.

 

L'effetto del Tarassaco sulla pelle

Grazie ai suoi composti fenolici, il tarassaco può migliorare l'aspetto della pelle e ridurre gli accumuli di melanina, proteggendo la pelle dai danni provocati dai raggi ultravioletti.

L'estratto di tarassaco possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che proteggono la pelle dai danni causati dai raggi UV e dallo stress ossidativo, prevenendo l'invecchiamento precoce e migliorando l'elasticità cutanea.


Il Tarassaco nella cosmesi naturale

Nella cosmesi naturale, il tarassaco è utilizzato per le sue proprietà lenitive e decongestionanti. L'estratto di tarassaco è presente in molte preparazioni cosmetiche per pelli irritate o mature.

L'infuso di tarassaco può essere impiegato nella preparazione di maschere viso, combinato con argilla bianca o verde, per un effetto detossinante e riequilibrante. Anche il cuoio capelluto trae beneficio da questa pianta, che aiuta infatti a contrastare la forfora e l'eccesso di sebo, donando lucentezza e morbidezza ai capelli.


Un rituale di bellezza naturale: Tarassaco e Rosa Canina

Il sapone di Tarassaco e Rosa Canina è una coccola quotidiana per la pelle, formulata secondo la tradizione artigianale con ingredienti di origine naturale e biologica. I fiori di tarassaco, noti per le loro proprietà disintossicanti e lenitive, si uniscono alle bacche di rosa canina, ricche di vitamina C e antiossidanti, in una sinergia protettiva e nutriente.

La base saponificata a freddo con olio di cocco e olio extravergine d’oliva biologico garantisce una detersione dolce e rispettosa del film idrolipidico, mentre il profumo ipoallergenico alla rosa aggiunge una nota di delicatezza e relax. Certificato Bio Eco Cosmesi e adatto anche alle pelli più sensibili, è ideale per chiunque cerchi bellezza, purezza e sostenibilità in un solo prodotto.

 

Vuoi saperne di più sulla beauty green routine?
Continua leggere su Sapone di un Tempo