You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

None
Back to blog

Consigli e curiosità

Creme viso per pelli secche: guida a texture e formati

Quando diventa fondamentale una crema viso per pelli secche nella skincare routine? La pelle secca non è solo una questione estetica: è un segnale che la barriera cutanea sta perdendo la sua naturale capacità di trattenere acqua e lipidi.

Soprattutto nei mesi freddi, infatti, la pelle tende a tirare, desquamarsi e perdere luminosità. Per questo motivo scegliere i giusti prodotti per viso è il primo passo per ritrovare comfort e morbidezza. In questa guida scopriremo quindi come orientarsi tra texture, formati e ingredienti per individuare la migliore crema per pelle molto secca.


Pelle secca: quando serve una crema mirata

Una pelle secca è una pelle in difficoltà. Può dipendere da fattori genetici, cambiamenti ormonali o ambientali, ma il risultato è sempre lo stesso: un film idrolipidico indebolito. Le conseguenze? Disidratazione, perdita di elasticità, arrossamenti e fastidiosi episodi di pelle secca e prurito.

Per contrastarli è indispensabile una crema per ripristinare la barriera cutanea, capace di nutrire in profondità e trattenere l’umidità all’interno dell’epidermide. In particolare, durante l’inverno, le basse temperature e il vento tendono a peggiorare la situazione.

Per una panoramica interamente dedicata alla stagione fredda, scopri di più nell'articolo dedicato alla crema viso contro il freddo.


Texture ricche o leggere? Riconosci la consistenza giusta

Non tutte le creme idratanti sono uguali, e la loro efficacia dipende in gran parte dalla texture. Le pelli molto secche, che tirano e si desquamano facilmente, trovano sollievo in formule più dense e corpose, come balsami o burri viso. Queste texture creano un film protettivo che riduce la perdita d’acqua e dona un’immediata sensazione di morbidezza.

Chi invece soffre di pelle secca che tende a un aspetto lucido in alcune zone del viso può preferire emulsioni più leggere o creme-gel. Offrono idratazione profonda senza effetto unto, e sono perfette anche come base trucco.

Sapone di un Tempo studia entrambe le soluzioni: dai trattamenti intensivi come i balsami Holosphere, ideali per il freddo, alle formule equilibrate con acido ialuronico e microsfere di Konjac, capaci di idratare e rimpolpare senza appesantire.

 

Formati smart: tubo, vasetto o airless?

La scelta del formato può sembrare secondaria, ma incide su praticità e durata del prodotto. Il vasetto è perfetto per le texture ricche, come burri e balsami: permette di prelevare la giusta quantità di prodotto anche quando è più denso.

Il tubo rappresenta un buon compromesso: comodo da usare, si richiude facilmente e limita l’esposizione all’aria. Il formato airless, invece, è il più evoluto: protegge la formula da ossidazioni e contaminazioni, garantendo che gli attivi restino efficaci fino all’ultima goccia.

Le linee Sapone di un Tempo integrano diversi formati per adattarsi a ogni esigenza, dedicando grande attenzione alla sostenibilità. Le confezioni in alluminio o cartoncino e le formule solide o concentrate riducono infatti al minimo l’uso di plastica, per una beauty routine green e consapevole.

 

Avena, vitamine, vegetali: gli ingredienti che fanno la differenza

Le migliori creme per pelle molto secca sono quelle che combinano idratazione e nutrimento profondo con ingredienti naturali e rispettosi del microbiota cutaneo.

Tra i più efficaci troviamo:

  • Burro di karité, mango e babassu: donano elasticità e morbidezza alla pelle.
  • Olio di tsubaki e Oleosoft 4, un mix prezioso di oli attivati enzimaticamente che rinforzano la barriera protettiva.
  • Avena, dalle proprietà calmanti e lenitive, ideale contro rossori e prurito.
  • Vitamine E e C, potenti antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e favoriscono la rigenerazione cellulare.
  • Bix’Activ®, estratto innovativo di Bixa Orellana, che aiuta a mantenere in equilibrio il microbiota della pelle e regola la produzione di sebo.

I prodotti Sapone di un Tempo coniugano ricerca cosmetica e filosofia green: certificati bio e realizzati con ingredienti clean provenienti da agricoltura sostenibile.


Come scegliere la miglior crema per pelli secche

Ogni pelle ha la propria storia. Per scegliere il prodotto giusto per sé occorre ascoltare le proprie esigenze e adattare la skincare al momento dell’anno, all’età e alle abitudini quotidiane.

Ecco alcune linee guida:

  • Osserva la reazione della pelle: se tira o si arrossa dopo la detersione, ha bisogno di una formula nutriente e lenitiva.
  • Scegli ingredienti di qualità: evita siliconi e petrolati, preferendo oli vegetali e attivi naturali.
  • Non dimenticare la protezione solare: anche d’inverno, i raggi UV e la luce blu accelerano l’invecchiamento cutaneo: una crema con SPF, come la Protezione Solare SPF 30 di Sapone di un Tempo, difende la pelle tutto l’anno.
  • Integra prodotti complementari: un detergente delicato e un siero idratante potenziano l’efficacia della crema.

La pelle secca, se trattata con costanza, ritrova equilibrio e comfort. Per raggiungere questo obiettivo infine è importante tenere presente che la crema giusta non si limita soltanto a idratare: una beauty routine personale si pone infatti l’obiettivo di restituire alla pelle la sua forza naturale, proteggerla dalle aggressioni esterne e farla risplendere di salute.

 

Scopri le soluzioni viso Holosphere in 5 kit su misura